Qui si parla di mutui, prestiti, finanziamenti ed altre cose
Fondo di Solidarietà: parte dal 2 settembre l'aiuto stanziato con la Finanziaria 2008
A partire dal 2 settembre diventa operativo il fondo contro la crisi stanziato con la Finanziaria 2008. Questo darà una boccata di ossigeno alle famiglie in difficoltà, ne potranno però usufruire solamente 5.000 nuclei famigliari in quanto lo Stato ha messo a disposizione solamente 20 milioni di euro.
Il regolamento è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 18 agosto scorso.
Chi ne ha diritto
- Chi ha un mutuo contratto sull'acquisto prima casa per un massimo di 250mila euro stipulato da oltre un anno ha diritto a fare domanda. L'indicatore della Situazione Economica Equivalente non deve superare 30 mila euro.
- I mutuatari che sono rimasti senza lavoro per almeno tre mesi o che abbiamo perso il posto di lavoro. Sono quindi esclusi i cassintegrati.
- I debitori che hanno avuto un decesso o un'invalidità permanente di uno dei componenti la famiglia a patto che questi contribuisse per almeno il 30% alle entrate familiari.
- I debitori che possono dimostrare di sostenere spese di ristrutturazione dell'immobile o di assistenza medica o infermieristica per almeno 5mila euro l'anno
- Un altro caso possibile per poter fare domanda riguarda coloro che hanno registrato nel tempo un aumento del tasso variabile del 20% della rata mensile rispetto a quella precedente.
Documentazione necessaria
Sul sito web: http://www.dt.tesoro.it/it/doc_hp/fondomutuipc.html è possibile reperire informazioni sulla documentazione necessaria per presentare domanda.
Graduatoria
E' consigliabile, per chi è interessato a sospendere la rata del mutuo, di presentare domanda il prima possibile. La graduatoria seguirà l'ordine di presentazione delle domande. I soldi andranno esauriti i breve, in media l'esborso del ministero del Tesoro per ogni mutuo sarà di circa 4mila euro.
In cosa consiste l'intervento del Fondo di Solidarietà
Il Fondo rimborserà alle banche per un periodo di 18 mesi un tasso di interesse pari al solo parametro di riferimento. Non verrà quindi calcolato lo spread.
Le rate vengono sospese non cancellate
Questo è un concetto che va chiarito e che è molto importante: le rate vengono sospese per 18 mesi, questo significa che la scadenza del mutuo slitta di 18 mesi.
Altre strade per sospendere il mutuo
Molte banche italiane hanno aderito alla moratoria Abi. A fine giugno avevano usufruito di questa possibilità ben 24 famiglie. I potenziali utilizzatori sono di più anche se il beneficio è minore.
Con questo sistema il debitore può scegliere di sospendere solo il rimborso del capitale pagando la quota interessi oppure può optare per il differimento dell'intera rata, ma in questo caso nel periodo di sospensione maturano gli interessi.
Oltre alla moratoria Abi è possibile rinegoziare il mutuo. Significa allungare la rata residua oppure passare dal tasso fisso al variabile che ancora oggi è sensibilmente più economico.
Le banche non sono però obbligate ad accettare tale scelta.
Articolo pubblicato il 30 agosto 2010
Sei alla ricerca di un mutuo personalizzato?