Qui si parla di mutui, prestiti, finanziamenti ed altre cose
Calcolo dei mutui ottenibili dalle banche
Il calcolo dei mutui ottenibili dalle banche è la prima operazione da fare nel momento della richiesta di un mutuo; naturalmente la somma da richiedere varia a seconda di molti fattori; proviamo ora a ipotizzare diverse categorie di persone con diverse esigenze:
Ipotesi di calcolo dei mutui:
Riassumiamo un interessante articolo apparso sul Sole24Ore di Lunedì 25 gennaio 2010 - N. 24
Si parte da un'abitazione del valore di circa 150mila euro e da un reddito netto mensile di 1.600 euro. Si fa riferimento a soggetti che operano in vari settori, con contratti diversi (a tempo determinato o indeterminato), questi sono criteri che fanno la differenza nell'importo concesso dall'istituto di credito.
Per esempio un single che non ha famigliari potrebbe essere agevolato nella concessione del prestito. I lavoratori a tempo determinato, precari, pensionati viene quasi sempre richiesta la firma di un garante.
E' stata fatta un'analisi sulla concessione di un mutuo a tasso variabile a 30 anni e il tasso di partenza è del 2,28%. Si è visto che in pochi casi è possibile ottenere un mutuo all'80% del valore dell'immobile ed il rapporto rata/reddito non supera mai il 30%.
Vediamo gli esempi riportati nell'articolo:
Il carrozziere
Carrozziere, 40 anni, contitolare di una Srl avviata da una decina d'anni. Ottiene senza garanzie extra un mutuo pari ai due terzi del valore della casa.
Prestito 100.000 euro
Rata mensile 385 euro
Il geometra
Geometra, 35 anni, inserito in uno studio associato. Riceve un finanziamento parametrato al proprio reddito mensile lordo.
Prestito 95.000 euro
Rata mensile 365 euro
L'avvocato
Avvocato, 28 anni, iscritto all'albo da un anno. Sconta la ridotta anzianità lavorativa ed è probabile che abbia bisogno della firma di un garante.
Prestito 60.000 euro
Rata mensile 230 euro
L'impiegato
Impiegato, 40 anni, assunto a tempo indeterminato nell'ufficio acquisti di una grande impresa. Raggiunge l'80% del valore dell'immobile.
Prestito 120.000 euro
Rata mensile 462 euro
L'insegnante
Insegnante, 33 anni, assunta come supplente annuale in una scuola privata e non ancora di ruolo. Sicuramente necessaria la firma di un garante
Prestito 95.000 euro
Rata mensile 365 euro
L'apprendista
Idraulico, 22 anni, inquadrato con contratto di apprendistato "spunta" condizioni leggermente più favorevoli di un lavoratore a termine.
Prestito 90.000 euro
Rata mensile 346 euro
La precaria
Operatrice di call center, 27 anni, contratti di lavoro a progetto. Ottenere il prestito è difficile e serve comunque un garante o un co-obbligato.
Prestito 60.000 euro
Rata mensile 230 euro
La pensionata
Ex impiegata statale ora in pensione, 53 anni. Può ottenere il mutuo limitandone la durata e stipulando una polizza di copertura adeguata.
Prestito 120.000 euro
Rata mensile 462 euro
Link utili per calcolare il vostro mutuo:
Un sito che potrebbe esservi utile è Calcolodelmutuo.com, attraverso un programma apposito,in base ai tassi attuali, potrete verificare la somma che potreste ottenere.
Un altro sito utile per richiedere il calcolo dei mutui è Chebanca.it, di un istituro di credito; nella sezione mutui potrete richiedere un preventivo.
Sul sito Webank.it, del gruppo Bipiemme potrete verificare i tassi di interesse e richiedere il calcolo dei mutui.
Potete anche visitare le pagine Mutui a confronto, Mutuo agevolato prima casa, Mutui on line e Mutuo giovani coppie
Fate ora il calcolo dei mutui che potete ottenere, e cercate quello più adatto a voi!
Sei alla ricerca di un mutuo personalizzato?