Home pageHome Page | Glossario | FAQ (Domande Frequenti)

Prova gli strumenti

Piano di ammortamento francese
Strumenti per il calcolo del risparmio fiscale di ammortamento francese Strumenti per il calcolo del mutuo a partire da una rata prefissata Calcolatrice  per il calcolo del TAEG o ISC

In cosa consiste l'accollo del mutuo

L'accollo del mutuo consiste nell'assunzione di un debito altrui, di futura scadenza, mediante una convenzione tra il debitore accollato e il terzo accollante, il quale si obbliga a pagare, in sostituzione del primo al creditore accollatario.

Le figure coinvolte da un atto di accollo sono tre: il mutuatario (che viene definito accollato), l'ente creditore (accollatario) e il soggetto terzo che vuole acquistare l'immobile (accollante).

L’acquirente dell’immobile subentrerà quindi nel contratto di mutuo o in una quota frazionata del mutuo concluso da altri senza stipulare un nuovo contratto e alle medesime condizioni del contraente originario.

L’accollante (cioè il soggetto terzo che acquista l’immobile) non ha la possibilità di negoziare le condizioni del mutuo che vanno accettate così come sono state concordate tra debitore accollato (contraente originario) e creditore accollatario (la banca). A fronte di tale accollo, il mutuo residuo, dovrà essere decurtato del prezzo convenuto per la compravendita.

L’accollo può essere conveniente per il nuovo acquirente poiché lo esonera dal pagamento di tutte le spese che l’accensione di un mutuo comporta. È comunque importante verificare se le modalità previste per il saldo del debito sono alla propria portata ed effettivamente vantaggiose.

Il ricorso ad un accollo alle condizioni previste dal contratto di mutuo originale potrebbe risultare sconveniente e che sia invece consigliabile accendere un nuovo mutuo sull’abitazione che si intende acquistare.

I due tipi di accollo previsti sono: l’accollo liberatorio e l’accollo cumulativo. Nel caso di accollo liberatorio, l’accollato perde ogni obbligazione nei confronti della banca e quindi il rimborso del debito residuo rimane sempre e in ogni caso di competenza dell’accollante. Nel caso di accollo cumulativo, se l’accollante non è in grado di pagare le rate del mutuo, sarà l’accollato a rispondere del mancato pagamento e preoccuparsi di soddisfare il creditore (cioè la banca) in prima persona. In questo caso quindi l’accollato rimane vincolato alla banca insieme all’accollante.

In entrambi i casi comunque, le banche possono anche non aderire all'accollo, nell'ipotesi in cui ritengano che il subentrante non abbia i requisiti per poter soddisfare il credito.

Sei alla ricerca di un mutuo personalizzato?